Cinquant’anni dopo: l’occasione del 50° anniversario disastro del Vajont che ricorre quest’anno rappresenta per le popolazioni del Vajont il momento per consegnare solennemente alla storia la loro tragedia, fatta di dolore, sofferenza e ingiustizie, ma anche di solidarietà, orgoglio e rinascita.
Numerose le iniziative previste.
LA PROTEZIONE CIVILE E IL VAJONT
L’evento si è svolto presso il Centro Congressi di Longarone Fiere dal 13 al 15 settembre 2013. Sofitel è intervenuta come unico sponsor tecnico della manifestazione esponendo all’esterno anche il proprio automezzo attrezzato con un moderno impianto mobile di sirene per l’allertamento della popolazione in caso di disinnesco ordigno bellico.
13 settembre
Convegno “Pericolosità idraulica a valle delle dighe“
Il convegno di connotazione tecnico – scientifica è organizzato dalla Fondazione Vajont, la Regione del Veneto e il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e le Province autonome di Trento e Bolzano.
In particolare il Convegno vuole affrontare gli aspetti che riguardano la pericolosità idraulica a valle delle dighe. Tale problematica è strettamente connessa con le manovre degli organi di scarico, in concomitanza o meno di eventi meteorologici eccezionali, con la presenza di frane, con il verificarsi di eventi sismici e con problematiche causate dal funzionamento della diga stessa e degli organi ed impianti collegati.
Pertanto il Convegno si propone di analizzare le tecniche di monitoraggio, i sistemi di allertamento, la regolazione dei deflussi e la pianificazione di emergenza.
14 settembre
XIV Meeting del volontariato protezione civile del veneto
Il meeting rappresenta un importante momento di confronto tra referenti dei distretti di protezione civile del Veneto e rappresentanti del Dipartimento della Protezione Civile e della Regione.
Fra gli argomenti all’ordine del giorno, la Direttiva del 9 novembre 2012, il controllo sanitario dei volontari e la formazione di protezione civile nel Veneto. L’incontro prevede inoltre un approfondimento specifico dedicato all’esercitazione Nord-Est 2013.
L’esercitazione nazionale di protezione civile Nord-Est 2013 è organizzata dalle Regioni Veneto e Friuli Venezia-Giulia con il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le Province autonome di Trento e Bolzano. Nord-Est 2013 intende mettere alla prova la capacità di risposta in emergenza delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale della Protezione Civile a livello centrale e periferico. L’esercitazione rappresenta anche il momento conclusivo di un percorso di formazione che ha coinvolto nei mesi precedenti tecnici comunali, dirigenti scolastici e volontari di protezione civile del Veneto.
L’esercitazione è iniziata la mattina del 14 settembre alle 7.30 con la simulazione di un evento sismico di magnitudo 5.8 ed epicentro nel comune di Tambre, in provincia di Belluno, con effetti che interessano anche le province di Pordenone e Treviso.
15 settembre
Evento commemorativo
L’evento commemorativo è stato organizzato dai Comuni di Longarone, Castellavazzo, Erto e Casso e Vajont, unitamente alla Fondazione Vajont.
La sera del 9 ottobre 1963 una frana enorme si staccò dalle pendici settentrionali del monte Toc precipitando nel bacino artificiale sottostante. La caduta nell’invaso di oltre 270 milioni di metri cubi di rocce e detriti generò un’onda alta più di cento metri che superò la diga e si abbatté sugli abitati della valle del Vajont, causando quasi duemila vittime.
L’evento commemorativo è un omaggio alla solidarietà di quanti, già dopo le prime ore dall’accaduto, si mobilitarono numerosi per prestare soccorso ai sopravvissuti. Al centro dell’evento, il passaggio simbolico di testimone tra i soccorritori di allora e i volontari di protezione civile.
Scarica la brochure dell’evento
MOSTRA “TERREMOTI D’ITALIA”
Dal 13 settembre al 16 ottobre 2013 si terrà presso Longarone Fiere, Padiglione C, la mostra itinerante “Terremoti d’Italia” promossa dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla fondazione Vajont. Sofitel contribuisce direttamente fornendo tutta l’attrezzatura video con otto sistemi televisivi a grandi dimensioni.
Per ulteriori info clicca qui.
Pagina aggiornata il 10/10/2013